Vanity Sizing e Vintage: Cos’è e come gestirlo

  • Categoria dell'articolo:Fashion / News

Vanity Sizing è il grande inganno della moda, la dimostrazione che la taglia sull’etichetta di un capo non è altro che un numero.

A partire dagli anni ’90 il marketing delle grandi case di moda si accorse che diminuendo la taglia nominale (il numero riportato sull’etichetta per intenderci) aumentavano le vendite.

Le clienti, lusingate dal riuscire ad entrare finalmente nell’agognata taglia 40, compravano molto di più ignare che la riduzione di quel piccolo numero altro non era che frutto di una strategia “studiata a tavolino”.

Questa riduzione strategica ricade sui nostri acquisti di abbigliamento vintage: in quante di voi si trovano spesso a dover acquistare una o addirittura due taglie in più di quella normalmente vestita?

Il motivo risiede proprio nel Vanity Sizing. 

Ecco come nel tempo un giro vita di 70 cm è stato associato a taglie diverse:

2021 – taglia 42 

1980 – taglia 44 

1970 – taglia 46

Come gestire allora i nostri acquisti a distanza di capi vintage? Tenendo conto del Vanity Sizing e chiedendo sempre le misure di spalle, seno, vita e fianchi al venditore.